Referente: Prof.ssa Maria Cleofe Giorgino

Descrizione

L’area aziendale del master si compone di 6 moduli da 12 ore ed 1 modulo da 8 ore per un totale di 80 ore di didattica frontale, ed è tesa a fornire al partecipante una formazione specialistica ed altamente avanzata sugli aspetti operativi che contraddistinguono il mercato della cultura e sugli strumenti proposti dalla dottrina aziendale al fine di supportare l’efficiente ed efficace gestione delle istituzioni culturali.

Insegnamenti

1) Il ruolo della pubblica amministrazione nella gestione del patrimonio culturale

Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07

Referente: Prof. Pasquale Ruggiero

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Il modulo intende fornire una disamina dell’evoluzione e del funzionamento del settore produttivo correlato alle attività ed ai servizi di natura culturali, approfondendo tipologie e caratteristiche operative dei principali attori economici che sono chiamati a svolgerle. Nello specifico, obiettivo del modulo è offrire un quadro del funzionamento dei processi culturali in relazione alle dinamiche che caratterizzano l’amministrazione e il controllo degli enti pubblici, la cui posizione fondamentale nello sviluppo degli stessi processi è legata ad un duplice ruolo: di soggetto finanziatore, interessato a raggiungere un’efficiente allocazione delle limitate risorse pubbliche, ma anche di diretto operatore del mercato della cultura, in virtù della natura di ente pubblico che contraddistingue numerose organizzazioni culturali. Il modulo si correla direttamente al fenomeno di “imprenditorializzazione” che negli ultimi decenni sta caratterizzando l’intervento della pubblica amministrazione in ambito culturale, ponendone le attività correlate in una posizione sempre più strategica per lo sviluppo economico di un intero Paese.

Lettura propedeutica consigliata: Saltari E., Di Bartolomeo G., Tilli R., Principi di economia politica, Carocci Editore, Roma, 2019

2) La rendicontazione economico-finanziaria dell’azienda culturale

Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07

Referente: Prof.ssa Maria Cleofe Giorgino

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Dopo aver analizzato i caratteri strutturali ed operativi che denotano la natura propriamente ‘aziendale’ delle istituzioni culturali – intese quali organizzazioni autonome e durevoli di persone e beni tese al raggiungimento di specifici fini di carattere culturale e sociale – il modulo intende fornire le conoscenze necessarie a definire le logiche e le tecniche di gestione maggiormente idonee a supportare simili organizzazioni nel raggiungimento della peculiare mission perseguita. Più in dettaglio, posta la limitatezza delle risorse finanziarie destinate al sostegno della produzione culturale, obiettivo del modulo è trasmettere le conoscenze necessarie a sviluppare un sistema di rendicontazione delle attività culturali idoneo a valutarne la capacità di soddisfare le necessarie regole di efficacia, efficienza ed economicità correlate ai processi produttivi sviluppati. Verranno, quindi, trattate le principali tecniche di rilevazione della performance economico-finanziaria delle organizzazioni culturali utilizzabili per supportarne l’efficiente sfruttamento delle limitate risorse disponibili.

Lettura propedeutica consigliata: Catturi G., Principi di Economia Aziendale, Cedam, Padova, 3a edizione, 2019

3) Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali

Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07

Referente: Prof. Federico Barnabè

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Il modulo intende trasferire le conoscenze necessarie alla definizione di un sistema di programmazione e controllo della gestione di una organizzazione culturale utile a supportarne la peculiare mission perseguita. Più in dettaglio, il modulo è finalizzato alla comprensione di tecniche e strumenti sviluppati dalla dottrina economico-aziendale per monitorare i processi di creazione del valore culturale, trasmettendo le conoscenze necessarie a predisporre un sistema di programmazione e controllo dei processi museali basato su assegnazione (a preventivo) e verifica (a consuntivo) di target culturali (di efficacia) e di obiettivi gestionali (di efficienza) specifici di ogni processo.

Lettura propedeutica consigliata: Busco C., Riccaboni A., Giovannoni E. (a cura di), Il controllo di gestione, Ipsoa, Milano, 4a edizione, 2018

4) Marketing e comunicazione per i beni culturali 

Settore scientifico-disciplinare SECS-P/08

Referente: Prof. Lorenzo Zanni

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Il modulo ha l’obiettivo di fornire a chi opera o intende operare nel settore culturale (con particolare focus su musei e parchi archeologici) precise competenze in termini di promozione delle attività sviluppate, anche in relazione alla realizzazione di singoli eventi culturali. Il modulo intende nello specifico trasferire le competenze necessarie a impostare e coordinare progetti di divulgazione qualificata dei processi attivati dalle organizzazioni culturali nella prospettiva di favorire la valorizzazione e la fruizione più consapevole dei beni culturali legati al territorio. Il modulo intende proporre una disamina delle strategie di marketing maggiormente idonee per le aziende operanti nel settore dei beni culturali, includendo quelle basate l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e multimediali.

Lettura propedeutica consigliata: LAMBIN J.J., Market-driven management. Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, Milano, 7a edizione, 2016

5) Project financing e fund-raising dei beni culturali

Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/11

Referente: Prof.ssa Costanza Consolandi

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Il modulo intende approfondire l’opportunità di applicare al settore della cultura alcune forme di finanza innovativa che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo sempre più importante nel sostegno delle iniziative di natura pubblica in considerazione della evidente insufficienza delle risorse statali tradizionali. Nello specifico, all’interno del modulo saranno analizzati gli elementi caratterizzanti le operazioni di project financing applicate ai beni culturali (dagli attori partecipanti, alle metodiche di valutazione della convenienza economico-finanziaria dell’operazione, alla gestione di una operazione di finanza di progetto), e le strategie idonee a sviluppare l’attività di fund-raisingdelle organizzazioni culturali, intesa quale opportunità per le stesse di attivare delle politiche idonee alla raccolta di risorse finanziarie da parte di altri soggetti, principalmente di natura privata, incentivandone la condivisione della mission culturale perseguita.

Lettura propedeutica consigliata: Spagnuolo M., Il project financing e il partenariato pubblico privato, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, 2017

6) General management del turismo

Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/08

Referente: Dott.ssa Elena Casprini

Didattica Frontale: 12 ore

Crediti Formativi: 2 crediti

Nel modulo in oggetto, conclusivo dell’area aziendale del Master, saranno approfonditi i principi di economia e management delle istituzioni culturali applicati alla valorizzazione turistica del territorio in cui le medesime istituzioni sono inserite. Il modulo intende, in particolare, approfondire i principi di organizzazione delle risorse e delle competenze nelle imprese turistiche, le strategie del marketing turistico, le dinamiche di governance della destinazione turistica, la gestione delle relazioni tra gli attori della destinazione, lo sviluppo e la promozione del prodotto turistico, l’implementazione di processi di innovazione dell’offerta turistica.

Lettura propedeutica consigliata: Martini U., Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali. Metodi, approcci e strumenti, McGraw-Hill Education, Milano, 2017

7) L’opera d’arte nel bilancio

Settori scientifico-disciplinari: SECS-P07, IUS/01 e IUS/04

Referente: Prof.ssa Anna Paris

Didattica Frontale: 8 ore

Crediti Formativi: 1 credito

Il modulo, di carattere interdisciplinare tra l’area aziendale e giuridica, intende trasferire le conoscenze necessarie al corretto trattamento contabile delle opere d’arte e alla loro collocazione in bilancio distinguendo le ipotesi di beni artistico-culturali destinati alla vendita da quelli destinati, invece, a costituire patrimonio durevole dell’istituzione di riferimento. Le due ipotesi prevedono infatti sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista economico aziendale differenti problematiche e metodiche di trattamento che saranno oggetto di analisi nel presente modulo anche tramite l’ausilio di esperti giuristi e contabili operanti nel mercato dell’arte.